LA DAUNIA ANTICA

storia del popolo dauno
stele commemorativa dauna raffigurante una scena di bottega

stele commemorativa dauna raffigurante una scena di bottega

Verso la fine del secondo millennio a.C. un folto  aggruppamento  proveniente dai balcani, fra cui gli japigi provenienti dall’ Illiria, si stabilirono nel territorio pugliese.

Qui vi vi era già presente  una civiltà  indigena dai tratti culturali alquanto eterogenei fra cui spiccava il coefficiente “protovillanoviano” (così è stata definita la cultura dell’età del bronzo sviluppatasi in tutta la penisola ) nonchè alcuni scampoli di una  preesistente cultura subappenninica che aveva avuto contatti con la civiltà micenea.

A questo bailamme di elementi diversissimi tra loro si  sovrapposero gli apporti culturali illirici che portarono alla nascita della cultura japigia che, già ben  definita nel X sec. a.C.; si articolò in seguito in tre gruppi  distinti: i Dauni a nord, i Peucezi al centro e i Messapi al sud,  caratterizzando così l’assetto culturale della Puglia nell’età del  ferro.

La Daunia,  secondo quanto riferiscono gli scrittori  antichi, prese il nome da un re Dauno di stirpe illirica, a differenza  delle altre regioni japige, che risentirono maggiormente degli  influssi ellenici, questa cultura sviluppò contatti con popoli e culture diverse,  soprattuttto con i Liburni.

aLa civiltà dauna attraversò l’età del  ferro con proprie e inconfondibili caratteristiche conservando però una  propria autonomia fino al IV sec. a.C. quando, in seguito  all’apertura al mondo ellenico e alla successiva romanizzazione,  perse definitivamente la propria identità culturale.

Il territorio su  cui si sviluppò la civiltà dauna comprendeva l’attuale provincia di  Foggia, dal fiume Fortore a Nord fino al fiume Ofanto a sud,  compresi il Gargano e le prime propaggini appenniniche ad  occidente.

Una peculiarità di notevole interesse della civiltà  dauna sono le stele: grandi lastre rettangolari in  pietra calcarea, interamente scolpite e infisse verticalmente nel  terreno.

Lascia un Commento

Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai alcuna mail da infoperte.it o alcun tipo di spam.

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>