COS’È BLABLACAR

Il fenomeno del car pooling

Sei Bla, BlaBla o BlaBlaBla? Sei un tipo riservato o ti piace parlare convinto che sia l’unico modo per far passare il tempo?

BlaBlaCar è una piattaforma online nata a Parigi nel 2006 dove l’utente ha la possibilità di offrire o trovare un passaggio in macchina nella stessa direzione, condividendo in compagnia e in chiacchere il viaggio e risparmiando su di esso.

Il fenomeno, per ora solo europeo, ha raggiunto il nostro Paese nel 2011 riscuotendo un enorme successo.

Come funziona? Basta registrarsi al sito o scaricare l’applicazione sullo smartphone, inserire la città di partenza e di arrivo, selezionare il conducente preferito e contattarlo inviandogli un messaggio diretto o chiamandolo sul cellulare per prenotare un posto sulla sua auto.

Una volta accordati il passeggero e il conducente si recheranno al luogo d’incontro accordato, nel giorno e nell’orario concordato, con l’importo pattuito per pagare la parte delle spese di viaggio.

Nel caso in cui l’utente volesse offrire un passaggio deve indicare la tratta, la data, l’ora di partenza e il prezzo da chiedere ad ogni passeggero. Il conducente verrà in questo modo contattato ricevendo una notifica da BlaBlaCar via SMS e si presenterà al sito fissato (con qualche moneta in tasca qualora dovesse dare del resto).

BlaBlaCar verifica l’identità dei suoi iscritti per rendere il servizio più sicuro e affidabile controllando, ad esempio, l’autenticità del numero telefonico e accettando solo nomi e cognomi dei fruitori della piattaforma online o accertando foto e indirizzi e-mail.

Inoltre i commenti di feedback rilasciati dai conducenti e dai passeggeri permettono di costruire la reputazione e l’attendibilità di ogni beneficiario del portale.

Riassumendo quattro sono i vantaggi che BlaBlaCar offre: risparmio, conoscenza, condivisione e riduzione dell’emissione di CO2 nell’atmosfera contribuendo nella lotta al riscaldamento globale.

 

 

Lascia un Commento

Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai alcuna mail da infoperte.it o alcun tipo di spam.

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Noi e terze parti usiamo cookie per funzionalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per raccogliere ed elaborare dati dai dispositivi, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance e analizzare le nostre audience. Puoi gestire il consenso ad essi impostando le tue preferenze qui.Cookie PolicyUsa solo necessari